fisco-big

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e alle detrazioni per le ristrutturazioni (Bonus Casa), in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.

La seguente tabella sintetizza gli interventi incentivabili con gli Ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione:

finanziaria 2018

 

Le principali novità riguardano la riduzione dell’aliquota di detrazione al 50% per: 

  • interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi,
  •  schermature solari,
  • caldaie a biomassa,
  • caldaie a condensazione, che continuano ad essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.811/2013. Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65% se oltre ad essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.

Resta confermata al 65% l’aliquota per:

  • interventi di coibentazione dell’involucro opaco,
  • pompe di calore,
  • sistemi di building automation,
  • collettori solari per produzione di acqua calda,
  • scaldacqua a pompa di calore,
  • generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
  • generatori d’aria a condensazione.
  • Sono ammessi con la stessa aliquota del 65%, anche i micro-cogeneratori, per una detrazione massima consentita di 100.000 euro.

Restano infine confermate al 70% e al 75% le aliquote di detrazione per:

  • gli interventi di tipo condominiale,

per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Qualora gli stessi interventi siano realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 e siano finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico determinando il passaggio a una classe di rischio inferiore, è prevista una detrazione dell’80%. Con la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico la detrazione prevista passa all’85%. Il limite massimo di spesa consentito, in questo caso passa a 136.000 euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

La documentazione deve essere inoltrata per via telematica.

Le richieste di detrazione relative ad interventi di riqualificazione energetica ultimati nel 2020 devono essere trasmesse attraverso il sito https://detrazionifiscali.enea.it/

Le richieste di detrazione relative ad interventi di riqualificazione energetica ultimati nel 2019 devono essere trasmesse attraverso il sito finanziaria2019.enea.it

A partire dal 24 luglio 2012 Linea Amica (servizio del Ministero per la Pubblica Amministrazione realizzato da Formez PA) supporta ENEA fornendo informazioni di carattere generale sulle detrazioni fiscali 55-65%.

La collaborazione ha preso il via dopo una fase di formazione ad hoc degli operatori del front office e del back office del contact center di Linea Amica, ad opera dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ ENEA, che dal 2007 gestisce questi incentivi su incarico del Ministero per lo Sviluppo economico.

Linea Amica è raggiungibile tramite telefono (06/828.88725), oppure tramite il portale www.lineaamica.gov.it e su skype (lineaamicapa).

Per quesiti specificatamente fiscali è attivo il numero verde 848.800444 dell’Agenzia delle Entrate, competente in materia.

È disponibile un portale informativo dove gli utenti possono:
– trovare cosa prescrivono le ultime finanziarie
– consultare la normativa
– consultare  guide per i lavori incentivati, e altro materiale informativo
– leggere le risposte degli esperti alle domande più frequenti fatte dagli utenti
– trovare indicazioni su come contattare gli esperti o inviare quesiti.

Per i tecnici sono disponibili sul portale informativo esempi di calcolo della trasmittanza di solai, pareti perimetrali, ponti termici ecc. ed esempi di razionalizzazione energetica dell’involucro edilizio.

Logo Fiditalia

Effettuiamo finanziamenti in sede con il partner finanziario FIDITALIA SpA.